Il freddo 12mo uomo del Canada contro Costa Rica e Messico
Alphonso Davies a Edmonton mentre scherza coi i compagni
La strada per il Qatar passa per Edmonton: due match cruciali per la qualificazione
di Nicola Sparano
Chi ricorda Brian Ruiz?
E' l'attaccante che nel mondiale del 2014 permise al Costa Rica di battere l'Italia 1-0, poi eliminata al primo turno.
Ebbene, il 36 enne Ruiz sara' in campo domani sera (venerdi’ 12, 9 pm, diretta Fubo Tv), a Edmonton contro il Canada, nel match di qualificazione mondiale Qatar 2022.
Nel Costa Rica che batte' l'Italia c'e' anche un altro attaccante che gli azzurri ricordano ancora, il 31enne Joel Campbell.
Il Canada e' comunque favorito perche' a Ruiz e Cambell contrappone Alfonso Davies (detto Phonzie, Alfonsino) leader di una squadra zeppa di elementi di sicuro valore.
Il Canada, inoltre, gioca in casa, sul sintetico dello stadio Commonwealth di Edmonton, e dagli spalti saranno almeno in 40.000 a tifare.
Poi c'e' il freddo.
La temperatura prevista per la partita varia da zero a meno 4, ma ci sara' un vento di 10-15 kmh che dovrebbe indirizzire i costaricani.
La scelta di giocare a Edmonton e' stata mirata anche in vista del Messico che arrivera' la prossima settimana.
Si cerchero' insomma di mettere sei punti pesantissimi in classifica anche con l'aiuto del freddo polare.
Per coloro che non lo ricordassero il Canada disputo' al freddo anche la partita che significo' la qualficazione al primo, e fin’ora unico mondiale: 1986 in Messico (tre partite tre sconfitte, zero gol segnati).
Quel match che porto' il Canada al tavolo dei grandi si disputo' in un freddo e piovoso pomeriggio di settembre sul terreno di St. John, Newfoundland, ad un rito di schioppo dal Polo Nord.
Il Canada si impose per 2-1 agli infreddoliti giocatori dell'Honduras. Segnarono George Pacos e Igor Vrablic.
Il Ct Tony Waiters schiero': Tino Lettieri; Ian Bridge, Bob Lenarduzzi, Randy Samuel, Bruce Wilson, Randy Ragan, Paul James, Dave Norman, George Pakos, Carl Valentine, Igor Vrablic.
Per la partita di questa sera il Ct John Herdman ha l'intera rosa a disposizione essendosi ristabiliti dai rispettivi infortuni il portiere Milan Borjan, l'attaccante Lucas Cavallini e il centrocampista Atiba Hutchinson.
Questa la probabile formazione: Milan Borjan (Maxime Crepeau), Richie Laryea, Kamal Miller, Steven Vitoria, Alistair Johnston; Stephen Eustaquio, Jonathan Osorio; Alphonso Davies, David Wotherspoon, Tajon Buchanan; Jonathan David.
Questa si disputa anche Stati Uniti-Messico.
A Cincinnati si scontrano le due favorite del gruppo: il Messico ha 14 punti, gli Stati Uniti 11.
Il Canada, a quota 10, battendo Costa Rica (6 punti in classifica) aspetterebbe con maggior fiducia il Messico nel match di martedi' prossimo, sempre al Commonwealth Stadium di Edmonton.
Da notare che il mondiale del 2026, quello dopo il Qatar, si disputera’ in Canada, Messico e Stati Uniti.
Ipotizzare qualche aiutino per spingere in Qatar queste tre nazionali non e’ fantascienza.
La classifica dopo 6 giornate
(Si qualficano per il moniale le prime tre, la quarta va allo spareggio).
Messico 14; Stati Uniti 11; Canada 10; Panama 8; Costa Rica 6; Giamaica, el Salvador 5; Hoduras 3.
Oggi 12 novembre
CANADA-COSTA RICA
HONDURAS-PANAMA
EL SALVADOR-GIAMAICA
USA-MESSICO
16 novembre
CANADA-MESSICO
COSTA RICA-HONDURAS
PANAMA-EL SALVADOR
GIAMAICA-USA