Perde tre diamanti, li ritrovano ma non si fa avanti per riprenderli: rimbambito o truffatore?
L’uomo nella foto ha appena perso il sachettino con tre diamanti valuatti 50.000 euro
Napoli e' una citta' esagerata in tutto.
Quando pensi che non puo' sorprendere piu', lo fa alla grande e stabilisce quattro o cinque record in un colpo solo.
Il primo record e' che un sessantino e' andato a far spesa con tre diamanti dal valore complessivo di 50.000 Euro.
Il secondo record: aveva le tre gemme in un sacchettino bianco che gli spuntava da una tasca esterna del cappotto.
Il terzo record: il fagottino e' stato ritrovato dall'addetto alle pulizie che lo ha consegnato ai proprietari del supermarket.
Il quarto record: l'episodio e' stato reclamizzato da tutte le parti, che sui social media dove e' apparso questo avviso: AAA cercasi anziano che ha perso tre diamanti...
Il quinto record: a distanza di quattro giorni nessuno si e' fatto avanti con la prova che le gemme erano di sua proprieta', legalmente acquisate.
Ora proviamo ad analizzare l'accaduto, record per record, dal punto di vista di un sospettoso.
Chi va in giro con tre gemme di grande valore o sta rimbambendo, oppure sta organizzando la cosiddetta truffa del pacco. L'imbroglio ha molte varianti ma e' portato avanti sempre da due complici. Il primo mostra ad un passante facoltoso una busta con dentro soldi o un oggetto prezioso, magari un Rolex, e chiede consigli sul da farsi. Vicino a lui, il suo complice tiene in tasca una busta uguale, contenente il cosiddetto pacco – probabilmente una scatola identica – e si dice disposto a comprare il Rolex per una modica cifra. Il primo passante, credendo di aver fiutato l'affare, offre il doppio e mentre conta i soldi, la busta con l'orologio vene sostituita con quella contenente la scatola vuota.
A Napoli, citta' famosa per i borseggiatori in grado di giungere alla tasca interna della giacca, normalmente i contanti si portano nella tasca del pantalone, se uomo, oppure nel reggiseno se donna. Nel nostro caso avere in sacchettino nella tasca estera del cappoto e' un invito a farselo rubare.
Il fagottino e' restato a terra, in bella evidenza sul pavimento pulitissimo, come si vede dal video. A questo punto, ci si chiede: come mai non e' stato rinvenuto da nessun altro cliente o commesso fintanto che non e' stato notato dall'onestissimo addetto alle pulizie?
Con tre diamanti caduti dal cielo, pardon caduti a terra, chi e' onesto prova a rintracciare il proprietario ricorrendo anche ai social media
Tre giorni dopo il fatto nessuno si e' ancora fatto avanti.
Il che potrebbe voler dire che le gemme erano rubate.
E se erano state acquistate regolarmente probabilmente era stato usato contante e il gioielliere non aveva emesso lo scontrino.
———————————
Ora un avviso che non c'entra con i diamanti ma con una truffa attualmente molto in voga: Vi è arrivato un messaggio su Whatsapp o per SMS che vi chiede di ritirare un pacco che vi eravate dimenticati di dover ricevere? Si tratta di una truffa. Il messaggio che vi chiede di confermare la consegna cliccando su un link è - letteralmente - un pacco. State attenti, non cliccateci ma, soprattutto, non inserite alcun vostro dato nella pagina che si aprirà nel caso decidiate di cliccare sul link.
Tempo fa era stato l'iPhone scontatissimo in esclusiva solo per voi. Ora, in un periodo nel quale si fanno molti ordini online a causa del coronavirus: l'e-commerce e il trucco del pacco bloccato in dogana sono esche molto più efficaci e sono tornate di nuovo prepotentemente nei nostri telefoni.