Nation League, Canada meglio dell'Italia; gli Usa vincono la battaglia col Messico

McKenney, espulso, esce baciando la maglia lacerata nella rissa con i messicani

di Nicola Sparano

Dopo il maldipancia cortesia degli azzurri, ci siamo rifatti la bocca con la prestazione del Canada. Puo' sembrare una bestemmia, e forse lo e', ma nel paragonare il gioco dell'Italia contro la Spagna e quello del Canada contro Parma ci si deve chiedere chi e' al vertice del calcio e chi a meta' classifica o peggio.

L'Italia ha fallito la qualificazione alla finale nella Nation League europea dopo una prestazione particolarmente farfalleggiante nel secondo tempo stradominato dagli spagnoli.

Il Canada, poche ore dopo, ha battuto Panama 2-0 raggiungendo la finale della Nation League della Concacaf, trofeo che sarebbe il secondo trofeo internazionale dopo la Gold Cup del 2000.

La finale sara' contro i padroni di casa degli Stati Uniti che hanno rifilato tre pere al Messico nella cui porta c'era il goalie che ha salvato la Salernitana, Ochoa, assente il napoletano Lozano.

Si e' giocato nello stadio coperto Alligiant di Las Vegas che ospitera' anche la finale di domenica.

Lo stadio e' un vero gioiello – 70 posti, temperatura controllata e sistemi audiovisi da fantascienza - di quelli che in Italia non riusciranno mai a edificare perche' i due miliardi di dollari costati per costruirlo, nel Bel Paese dovrebbero essere almeno raddoppiati per permessi, bustarelle e inciuci vari.

Canada-Panama (2-0) e Usa-Messico (3-0) sono state disputate ieri sera, una dopo l'altra.

Il Ct. Canadese Herdman, che ha appena assunto come suo assistente il tecnico Neville esonerato dall'Inter Miami, non ha utilizzato dall'inizio Alphonso Davis giunto in nazionale con i postumi di un infortunio subito nel Bayern. “Alfonsino” e' entrato al 68' e un minuto dopo ha raddoppiato con una sberla in diagonale da posizione defilata. Per il Panama e' stato il colpo di grazia visto che erano gia' sotto per 1-0, grazie ad una precisa conclusione del bomber del Lille, Jonathan David.

Nella finale di domenica il Canada non si trovera' di fronte due ex Juve e Milan.

McKennie e Dest sono stati infatti espulsi, insieme a due messicani, quando il match si e'...riscaldato.

Christian Pulisic, stella del Chelsea, ha sbaragliato il Messico segnando i primi due gol al 37′ e al 46′ poi l’attaccante messicano-americano Ricardo Pepi ha chisuo una partita piena di risse al 79′ in cui ci sono state due espulsioni per squadra.

Il Messico ancora una volta ha lasciato una pessima impressione sul campo dell’Allegiant Stadium, sono sei le partite consecutive senza battere gli Stati Uniti, suo vicino e rivale per il dominio regionale.

Il centrocampista Weston McKennie (il cui cartellino appartiene alla Juventus) e l’esterno ex Milan, Sergiño Dest, saranno assenti domenica per i cartellini rossi rimediati contro il Messico, che a sua volta ha subito le espulsioni di César Montes e Gerardo Artea, nel corso di alcune mini-risse con colpi proibiti. McKenny e' uscito baciando la maglia lacerata.

Previous
Previous

Canada: la serie nera continua, la coppa e’ americana

Next
Next

Amianto, dirigente di Alessandria condannato per omicidio. Canada e Usa: I tempi infiniti della giustizia negata