Viva i nonni, oggi brindiamo con il Papa

hh,fotonnnonno.jpg

Il brindisi di oggi e' in onore di tutti noi, cristiani/e con parecchi anni sul groppone.

Noi siamo l'anello di congiunzione tra le diverse generazioni per trasmettere esperienze di vita e di fede (nota personale: ed anche vettovaglie extra alle famiglie di figli e nipoti, cortesia delle nonne)

Il noi sarebbero i “tatoni”, la frase invece e' di Papa Francesco che l'ha pronunciata oggi per annunciare la giornata dedicata ai nonni.

Il Sommo Pontefice ha annunciato una nuova iniziativa che dimostra la sua grande attenzione e sensibilità al tema degli anziani, dei quali ha denunciato in diverse occasioni l’abbandono e la solitudine, spesso da parte dei loro stessi familiari: “Tante volte sono dimenticati”.

La Giornata mondiale dei nonni e degli anziani «si terrà in tutta la Chiesa la quarta domenica di luglio in prossimità della ricorrenza dei Santi Gioacchino ed Anna, i nonni di Gesù».
L'abbraccio virtuale parito da Toronto, giunto alla quarta edizione, oggi avvolge anche il Pontefice argentino che si sta sforzando di modernizzare la chiesa come nessuno prima di lui ha voluto/potuto fare.

Senza togliere nulla a colui che siete sul trono di Pietro, va notato che la festa dei nonni è stata creata negli Stati Uniti nel 1978 durante la presidenza di Jimmy Carter su proposta di Marian McQuade, una casalinga della Virginia Occidentale, madre di quindici figli e nonna di quaranta nipoti.La McQuade incominciò a promuovere l'idea di una giornata nazionale dedicata ai nonni nel 1970, lavorando con gli anziani già dal 1956.

Ecco, infine, come chiamano nonno nei diversi dialetti italici.

Abruzzo: sciòr, tatone

Basilicata: papanonn, s'rannum, tattarann

Calabria: nannu, nannu, nonnu, pappù, pappù, tàta-rànn'

Campania: tatone, vavo

Emilia Romagna: non, nonu

Friuli Venezia Giulia: nono/a, von, avon, nono

Lazio: nonno: nònne, nònneme, tatóne (più arc.)

Lombardia: aaf (Tartano/SO), aaf (Talamona), aaf (Talamona), af, nòno, nonu, pagràant (Talamona), strepasciòk (Tartano/SO)

Piemonte
amsé (Alessandria), grand

Puglia: Nanonn'- papanonn'-attanasciuje., tata ranne, Tætæranne

Sardegna: abu, ajaiu/a, jaju, mannoi

Sicilia: Avu, Nannu, nannu

Toscana: babbòn

Trentino Alto Adige: nòno

Valle d'Aosta: papa-gran,

Veneto: nono

Previous
Previous

Coca cola coi fetentielli salutati con pugno contro pugno

Next
Next

I predoni scozzesi ci salvano dai politically correct