Gioie e dolori del deficit anti virus

Deficit alle stelle per combattere il Coronavirus

Deficit alle stelle per combattere il Coronavirus

by Arciboldo

Il Coronavirus ha portato morti e lutti in tutto il mondo senza  guardare in faccia  a ricchi e poveri.

Ma ha scompaginato anche tutte le vecchie regole dell'economia e della finanza.

Prima del virus c'erano quelli che volevano i bilanci  dei governi  in pareggio  a costo di far tirare la cinghia ai cittadini comuni e chi invece diceva che il deficit faceva bene all'economia, perche' creava lavoro.

Oggi  i governi   stanno quotidianamente spendendo  una valanga di soldi   come non si era mai visto mentre comincia ad emergere  qualche  mugugno di chi critica perche' i fondi sono insufficienti  ( gli agricoltori) e chi  vorrebbe che fossero piu' limitati (i conservatori).

Il governo canadese il 19 marzo aveva presentato il bilancio annuale.

Con un po' di imbarazzo aveva previsto un deficit di $ 19.8 miliardi , facendo storcere la faccia  ai soliti sospetti.

Post virus  il governo ha dovuto allentare i cordoni della borsa per evitare il crollo dell'economia e secondo l'Ufficio  Parlamentare del Bilancio il deficit e` schizzato a $ 250 miliardi, per ora pero' perche' il Ministro delle finanze ha ammesso di non poter fissare una cifra dato l'evolversi   giornaliero della situazione  .

In America   la   valanga e' stata piu' brutale.

Il 6 marzo il senato per combattere il virus ottimisticamente aveva approvato la spesa di $8.3 miliardi,il 27 marzo  invece $ 2 triliardi  ed il 21 aprile altri $ 484.

I giovernatori degli Stati  hanno chiesto  $500 miliardi perche' a corto di fondi.

Secondo l'Ufficio federale del Bilancio la spesa per il coronavirus per ora e` di $ 3 trilioni con il debito pubblico federale che schizza   al 101% del PIL, cioe' il piu' alto della storia moderna degli USA .

Nel 1946 dopo la guerra il debito era del 109%.

Di fronte a questa massa stratosferica  di dollari i cittadini comuni che ogni giorno devono fare i conti per rientrare nelle spese giornaliere restano sbalorditi e si chiedono ma dove erano nascosti  tutti questi fondi ?

Semplice.

I fondi non ci sono.

Siccome i bilanci del Canada e degli USA erano in deficit  i governi non hanno danaro fresco ed allora,  emettono obbligazioni, coie' si prestano i fondi come facciamo noi cittadini comuni, mettono i moto le tipografie delle Zecche e stampano  i miliardi di dollari che stanno spendendo con l'intento di ripagarli possibilmente in futuro.

Come uscirne fuori?

La situazione non e' disperata. Il debito si puo' ripagare   a patto che  l'economia cresca ed anche perche' i governi ora possono prestarsi  i soldi all'interesse  bassissimo dello 0.6% oppure possono imporre l'austerita' cioe' botte da orbi a noi cittadini.

Quando lil virus non sara' piu' in giro comincera'  la guerra fratricida a chi dovra' pagare il conto.

E ne vedremo delle belle, o delle brutte,  secondo  dove ci troviamo.

La situazione  non e' simile per tutti i paesi del globo, perche' c'e' chi sta meglio e chi sta peggio, c'e' chi e formica e chi e' cicala.

Ma questo e il tema per un'altra considerazione.

Previous
Previous

Jim K. se la cavo’ per un pelo

Next
Next

Gino Vatri, una vita in montagna e sul ring