Livia ha messo in versi la sua anima recitando nell'Eco dei Nostri Dialetti
di Nicola Sparano
“Molta parte della nostra anima e' dialetto”.
La massima e' di Benedetto Croce un illustre filosofo, storico, politico, critico letterario e scrittore italiano nato a Pescasseroli (L'Aquila).
La presenza virtuale di Benedetto Croce alla recita dal vivo dell'Eco dei Nostri Dialetti (Columbs Centre, 26 giugno 2022) e' stata avvertita da tutti ma in modo speciale da un sua corregionale, Livia Capuzzi in Taraborrelli.
Livia, nata a Guardiagrele (Chieti), ha partecipato alla rassegna poetica con due toccanti poesie – C'era 'na vota, L'Emigrante – ed un brano, Il Ricordo.
Poesie e brano in dialetto del suo paese natio nel quale trovo' il compagno della sua vita arrivato appositamente dal Canada per cercare moglie.
Quel “colpo di fumine” e' stato alla base del traserimento a Toronto, della nascita di figli e nipoti nel contesto di una vita piena di belle cose.
Tra queste cose belle c'e' il talento di svelare la propria anima nel diletto di sua madre.
Ecco le due poesie ed il brano composte e recitate da Livia nell'ambito dell'Eco dei nostri Dialetti, l'evento cuturale organizzato da
Daniela Sanzone, Gianna Patriarca, Bruna Di Giuseppe Bertoni,
Gianni Mignardi, Alfio Foti, Marisa Agostini e Bruno Magliocchetti – in collaborazione con Comites e Villa Charities.
C’ERA ‘NA VOTE
C’era ‘na vôte, 'nu paësette,
‘na bella giùvinètte piène di vite,
cuntente e bèlle,
tinè cert’ucchije furbe,
capille nìre, pijne di rìcce,
che ti facè ‘mbazzì.
Jàve sempre pe’ li feste a ppède
‘nghe la pustale o l’autostop!
Ni’nzi ni pirdè na mèsse, prucessijùne,
lu carre, li cantante, la bande che sunave,
la cantina, purchètte, lupine e nucciulìne !
Jère tante cuntente bèlle e spenzeràte
che, quande èsse passàve, ni’nzùle lègiùvene,
ma pure li vìcchije j’ s’arevutàve aprèsse.
Candàve sempre picchè jere tante cuntènte,
fine a nu jurne c’ha ‘rrive nu giùvene da luntane,
se le spose e se le porta tante dalònghe,
che, da che lu jurne, n’ha cantate cchiù.
(Versione in italiano)
C’era una volta un paesello,
una bella ragazzina piena di vita,
contenta e bella,
aveva certi occhi furbi,
capelli neri, pieni di boccoli,
che ti facevano impazzire.
Spesso andava nelle feste a piedi,
con il pullman o l’autostop!
Non mancava mai ad una messa, processione,
alla vendita dei doni del carro, agli spettacoli dei cantanti,
e non rinunciava ai lupini e alle noccioline!
Era tanto contenta, bella e spensierata
Che, quando le passava per la via, giovani
e anche vecchi si voltavano a guardarla.
Cantava sempre la sua felicità
Fino al giorno in cui arrivò un giovane da molto lontano
Che la sposa e la porta con sé dall’altra parte del mondo
Tanto che, da quel giorno, non cantò più.
L'EMIGRANTE
Stanotte jì ni’n putè durmì,
e m’haije messe a ripenzà a tanda tempe arrète,
da quande aije pijàte la dicisijòne de’ partì,
pe’ jì tante lundane, nghe lu marite appena cunùscìùte,
e lassà tutte la famìja me’!
E pe’ 'na terra nòve, addò jì nin cunùscènisciùne
e sintè 'na lingue che ne’nzapè parlà !
A la scòle c’haije itè e ci vaje angùre,
none pe’ 'mbàra, ma pè fàtijà.
E jè trent'anne che le facce, pè pùrtà
lu pane a la fàmije, pè ne’ je fa’ passà quelle c’haije passate j’.
Allùre ni’ngi stave lu telèfene
E, quande ci stave, custave tròppe e ‘nzi putèparlà
ca lu ‘rellògge s’avèda guardà.
E mu’, che li solde cì stà,
nin cí sta cchiù Mamma e Papà da chiamà !
(Versione in italiano)
Questa notte, non riuscendo a dormire,
ho cominciato a ricordare i tempi passati,
da quando presi la decisione di partire,
per andare tanto lontano, con il marito appena conosciuto,
lasciando tutta la mia famiglia!
E per una nuova terra, dove non conoscevo nessuno
Ascoltando una lingua che non riuscivo a parlare.
Sono andata a scuola – e ancora ci vado –
Non solo per imparare, ma per necessità di lavorare.
Sono trent’anni che lo faccio, per provvedere
Ai bisogni della famiglia,
evitandogli i disagi che io ho vissuto in gioventù.
A quei tempi non c’era il telefono
e, quando era disponibile, era molto costoso chiamare
e si poteva parlare poco
perché bisognava guardare il tempo che scorreva.
E adesso, che i soldi ci sono,
non ci sono più mamma è papà da chiamare.
IL RICORDO
ere lu 13 di dicembre de’ lu 1973, l’ùteme Natale a lu pajse.
Jere la festa di Santa Lucije e a le parta nustre si fistiggiàve ‘nghe ‘na fîra grosse vicine a la chiese de San Francische. Mentre jave caminènne sutte ‘mbracce a tatà, ‘ngundrive pe’ la vi’ nu belle giuvenòtte: tinè naprìse di capille, ‘na bella chiome che s’aressummejàve propije a Little Tony, che lu cantande ‘tagliàne che tande jave di mòde a che li timpe. Che lu giùvene avè appene ariminute da’ lu Canadà ‘nghe lu pinzìre di truvàrese ‘na muije de’ lu pahìse. Pe’ me, fu propije n’amore a prima viste! Da che lu mumente ne’ l’haije fatte scì chiù da’ la vita me e, pure mu’ che sème spusate da quarantott’anne, stème angùre avvunìte. Certe, maije avèsse pinzàte ca’, pe’ arimanerije vicìne, avèsse duvuta vulá tande dalònghe da’ lu belle pahìsette me’ e da’ la mundagna me’. Ha passate ‘na vite, oramije, da sòle, lundane da’ la famije e da’ lu sòne de’ le cambàne de’ Sanda Marije. Ma dope, ‘uarde dentr’a l’ucchije de’ l’amore me’ e me dìce, tra me e me, ca n’ha valse la pène.
(Versione in italiano)
Era il 13 dicembre del 1973, l’ultimo Natale nel mio paese. Era la festa di Santa Lucia e da noi si festeggiava con una grande fiera nei pressidella chiesa di San Francesco. Mentre passeggiavo con mio padre, incontrai per strada un bel giovanotto: aveva tanti capelli,una bella chioma che assomigliava proprio a Little Tony, quel cantante italiano che tanto andava di moda a qui tempi. Quel giovane era appena tornato dal lontano Canada con l’intento di trovare una moglie che fosse del paese.
Per me, fu proprio un amore a prima vista! Da quell’istante non l’ho mai più lasciato andare via dalla mia vita e, ancora oggi, che trascorsi quarantotto anni, stiamo ancora insieme.Certo, non avrei mai pensato che, per restargli accanto, sarei dovuta volare tanto lontano dal mio amato paese e dalla mia montagna. È passata una vita, ormai, sola, lontana dalla mia famiglia di origine e dal suono delle campane di Santa Maria. Ma poi, guardo negli occhi il mio amore e dico a me stessa che ne è valsa la pena.
Poesia fuori programma di Gianna Patrirca
Loreta la calda: poesia fuori programma composta da Gianna Patriarca mescolando il dialetto ciociaro a quello napoletano, recitata dall'autrice in onre di Lino Banfi.
La versione in inglese di Loreta La Calda e' inclusa nel libro della Patriarca, “Daughters for Sale”.
Loreta la calda
ue...... Rusine'
i Madonna mia
dai, su, su ....la vita e' bella,
ma pecche` sempre tie
sta faccia lunga e trist
ma che me vo fa capi' a me
ca tutte i figli tuoi
so stat annuciate da Gabriele?
ma che e' sta vergogna?
i...i... tenevi l’occhi bene apert
e pure e gambe
Rusine' Rusin'
io ero accussi bella
ero accussi bella ca
non sapeva a do' mettelo
si, si, .....aggio capito....na vecchia
non duvesse parla' accussi' vulgare
Rusin'...... ma i mica so sempre stata vecchia
me sembra a me ca sole a morte e' vecchia
sole a morte e' ne pe' vulgare.