Le innovazioni del soccer copiate dal calcio vero
Un bel caffe’ gustato al bar del club Italia, da sinistra Nestor Rossi, Gus Mandarino, Omar Sivori e Franco Fullone
Quando il compianto Omar Sivori venne a Toronto (1973) per allenare la Toronto Italia, campionato Nsl, trovo' cose mai viste: 1) allora, per esempio, i giocatori potevano uscire, riposare alcuni minuti in panchina, poi tornare a giocare; 2) gli arbitraggi erano molto scadenti; 3) I numeri sulle maglie dei giocatori erano scelti a piacere non imposti nella forma classica dall'1 all'11.
La numerazione delle maglie, che il soccer aveva preso dall'hockey, nel resto del mondo, Italia compresa, cambio' dalla stagione 1995-96 quando il calcio vero si arrese alle esigenze di marketing autorizzando le maglie personalizzate con numeri scelti dal calciatore.
Le sostituzioni nel calcio internazionale furono introdotte nel 1966, ma se ne potevano fare soltanto tre, ma una volta usciti buonanotte al secchio.
Nel campionato professionistico North American Soccer League si sperimento' un nuovo modo di segnalare il fuorigioco che poteva essere fischiato soltanto dalla linea delle 35 yard e non da centrocampo. L'esperimento non funziono', e fu abbandonato.
Un'altra innovazione fu il rigore in movimento partendo dalla linea delle 35 yard.
Il giocatore scattava palla al piede e poteva avanzare fin dove voleva prima di calciare.
Altra innovazione fu il cosiddetta golden gol: nei supplementari la partita terminava non appena si realizzava un rete
Anche il golden gol era copiato dall'hockey.
Nel soccer non funziono', anche se, anni dopo, fu brevemente adottato dal calcio vero.
Per quanto riguarda la classifica, la Nasl ai tempi di Bettega (1983) assegnava sei punti alla vittoria nei tempi regolamentari, quattro nei supplementari o dopo i rigori calciati in movimento, inoltre ogni gol valeva un punto fino ad un massimo di tre. Insomma, una vittoria per per 3-1 assegnava 9 punti ai vincitori, uno agli sconfitti.
Il Blizzard di Bettega nel campionato del 1983 ottenne la bellezza di 135 punti frutto di 16 vittorie.
Tutti questi esperimenti sparirono con la sparizione della NASL.
Oggi la lega MLS, dove gioca il Toronto Fc, utilizza le regole Fifa come il resto del mondo.